COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER PROJECT MANAGER (progetto Umbria)
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER PROJECT MANAGER SU ATTIVITA’ DEL PROGETTO “LA CAMERA DELL’UMBRIA COME ATTORE FORTE DELLA NUOVA GOVERNANCE REGIONALE PER UN’AZIONE PROMOZIONALE INTEGRATA DEL TURISMO”
In riferimento alle linee di attività di cui si compone il Progetto “La Camera dell’Umbria come attore forte della nuova governance regionale per un’azione promozionale integrata del turismo”, risulta strategico per l’Istituto individuare, attraverso la presente selezione, una figura professionale, dotata di una buona conoscenza del territorio umbro, sia in termini di dinamiche turistiche - quali: domanda attuale e potenziale, strategie info-promozionali, consistenza quali-quantitativa dell’offerta, ecc. - che fornisca un efficace supporto alle diverse attività da realizzare e rappresenti il punto di contatto tra Isnart e la Camera di commercio per tutte le azioni previste.
Il Collaboratore da selezionare si occuperà, quindi, di gestire e coordinare in piena autonomia le attività progettuali per la Camera di commercio dell’Umbria, in raccordo con gli enti territoriali (Regione, Comuni umbri, ecc.) e gli altri stakeholder pubblici e privati (associazioni di categoria, consorzi locali, la stessa Isnart), mirate allo sviluppo, alla valorizzazione e alla promozione, a fini turistici, del territorio e delle sue destinazioni.
In particolare, il Collaboratore dovrà svolgere le seguenti attività:
- progettazione esecutiva: contribuire alla progettazione e allo sviluppo di attività focalizzate sull’economia del turismo e sul marketing territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo turistico delle destinazioni locali;
- redazione di documentazione tecnica: predisporre reports, documenti e materiali, con particolare riferimento all’analisi della consistenza economica dei diversi prodotti caratterizzanti l’offerta turistica regionale, curando il raccordo con Isnart, con gli eventuali altri partner di progetto, con i consulenti e i fornitori incaricati, nonché il raccordo con i portatori di interesse della filiera;
- animazione territoriale: curare la progettazione e la gestione diretta di interventi e presentazioni durante tavoli di lavoro con gli enti locali, le imprese e gli stakeholder pubblici e privati. Sarà il responsabile dell’organizzazione di eventi, seminari, convegni, panel e focus group nell’ambito della progettualità;
- monitoraggio e rendicontazione: monitoraggio continuo dell’avanzamento delle attività, redazione di relazioni periodiche e SAL, alimentazione di sistemi gestionali ai fini del resoconto dei risultati conseguiti e della rendicontazione amministrativa e contabile.
Clicca qui per i dettagli:
- Dipartimento
- Area per la Qualificazione dei Territori e delle Imprese
- Sedi
- ISNART
- Stato remoto
- Ibrido
A proposito di IS.NA.R.T. scpa
Puntiamo a migliorare continuamente la qualità dei servizi offerti attraverso l'innovazione, la passione per il nostro lavoro, lo sviluppo delle competenze, la ricerca costante e gli investimenti in nuove tecnologie e digitalizzazione. All’interno della compagine societaria operiamo sulla base del modello organizzativo dell'in house providing.
Da oltre 28 anni, in ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, affianchiamo Unioncamere, le Camere di commercio e le loro Unioni Regionali per sviluppare progetti finalizzati a ridurre le disomogeneità dell’offerta turistica italiana e per favorire l’integrazione dei singoli prodotti turistici.
Forti del radicamento all’interno del Sistema camerale, sviluppiamo piani di intervento organici che permettano agli enti camerali di dare corpo alla nuova competenza “Valorizzazione del patrimonio culturale – sviluppo e promozione del turismo”, demandata loro dalla normativa nazionale.
COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER PROJECT MANAGER (progetto Umbria)
Caricamento del modulo di candidatura